Il peperone è una pianta dalle alte esigenze climatiche, è molto sensibile alle basse temperature, con arresto della crescita a temperature inferiori ai 9-10° C. Si semina in vasetti di torba o contenitori idonei in semenzaio coperto tra marzo e aprile per trapiantare da fine aprile a tutto maggio, quando le piantine hanno raggiunto una altezza di 10-12 cm mantenendo una densità colturale di 80 cm tra le file e 60 sulle file. Predilige un terreno ben, drenato, soffice, di medio impasto ricco di sostanza organica e compost maturi. Le annaffiature sono molto importanti dopo il trapianto, debbono essere frequenti, con poca acqua a temperatura ambiente. Con l' ingrossamento dei frutti è consigliabile irrigare con regolarità almeno 3 volte la settimana usando volumi di acqua ridotti, ma senza bagnare fusti e foglie delle piante. Tra le cure colturali, la pacciamatura è senz'altro la più importante, offrendo il vantaggio di aumentare la produzione e anticipare la raccolta. L' uso di tutori è indispensabile per evitare la rottura dei rami e per stimolare una maturazione completa è consigliabile lasciare al massimo 4 frutti per ogni palco floreale.
Nel caso di impianto senza pacciamatura si consiglia la rincalzatura per consolidare le piante e la zappettatura del terreno per rompere la crosta del terreno causata dalle irrigazioni e per un controllo delle malerbe. Il peperone è consociabile con cavoli, finocchi, insalate e carciofi.
La concimazione: essendo il peperone una pianta molto esigente di microelementi è utile la distribuzione di litotamnio (500 gr/10 mq) o farina di roccia (2Kg/10 mq)
Peperone dolce
I frutti di forma conica raggiungono i 18-20 cm. di lunghezza ed un diametro al picciuolo di 5-6 cm. Molto precoce è fra i primi ad apparire sui mercati sia verde che giallo. Ottimo anche per la conservazione in salamoia o sott'aceto.
Varietà precocissima che produce frutti di forma quadrata leggermente allungata, con 3-4 lobi, attraenti per il color lilla che a completa maturazione diventa rosso medio. La polpa è dolce e squisita. La pianta ha portamento aperto ma regolare.
Buon vigore vegetativo branche solide con buona copertura fogliare
Frutto
Epidermide liscia colore brillante ed attraente con
peduncolo lungo
Elevata tolleranza alla screpolatura
Non sensibile alla maculatura fisiologica (Stip)
Buon vigore vegetativo
Buona copertura fogliare
Produzione costante durante tutto il ciclo colturale
Frutto
Epidermide liscia e polpa d’eccellente spessore
Peso medio dei frutti 400-450 g.
Forma molto regolare
Elevatissima percentuale di frutti quadrilobati
Peduncolo lungo e robusto
Buona tolleranza al microcracking