Pianta erbacea perenne originaria dell'Europa del sud e dell'Asia occidentale. L'issopo, spontaneo in molte zone montane dell'Italia settentrionale, compare a volte anche in pianura nel resto
dell'Italia. L'issopo è coltivato fin dai tempi più remoti.
Caratteri botanici
Presenta fusti eretti o ascendenti, ramificati e legnosi alla base, alti fino a 50 cm. Le foglie , sono strette e lunghe da pochi millimetri a oltre due centimetri, appuntite, lineari o
lanceolate, lievemente pelose, di un bel verde intenso. I piccoli fiori, riuniti in gruppi ascellari e formanti una spiga apicale, possono essere di colore azzurro intenso o, meno più raramente,
bianco e rosa.
L' issopo è indicato contro tutte le nottue.
Si utilizza la pianta intera senza radice nelle dosi di 1 kg di pianta fresca o 150 g di pianta secca ogni 10 litri di acqua. L' infuso, diluito 3 volte si distribuisce sulle piante appena si
vedono i primi voli di nottue.