Pianta erbacea biennale o perenne con fusto eretto, ramificato, alto fino a 60 cm. foglie 2-3 volte pennatosette a segmenti in forma di lacinie, sublineari o lanceolate quelle inferiori, capillari o filiformi quelle superiori. Le infiorescenze sono delle ombrelle a 7-12 raggi, che portano fiori piccoli, bianchi o rosei. I frutti (detti semi) sono degli acheni ovoidali-oblunghi con coste ben rilevate e fortemente aromatici.
Coltivazione
Seminare in primavera (utilizzando semi freschi per avere una buona germinazione) direttamente all’aperto in zona soleggiata e su terreno sciolto e fertile. Diradare le piantine se troppo fitte.
Raccolta e conservazione
Raccogliere le foglie tenere e utilizzarle fresche. I frutti vanno raccolti in tarda estate, a partire dal secondo anno.
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Le foglioline giovani hanno un sapore che ricorda l’anice e sono ottime in insalate e minestre. I semi vengono usati per preparare dolci e pani, piatti di carne e il noto liquore Kümmel aromatico e digestivo.
Alloro (Laurus nobilis) - Aneto (Anethum graveolens) - Anice stellato (illicium verum) - Cumino (Carum carvi) - Basilico (Ocimum Basilicum) - Borraggine (Borrago officinalis) Cappero (Capparis spinosa)
- Cedrina (Lippia citriodora) - Cerfoglio (Anthriscus cerofoglium) - Coriandolo (Coriandulum sativum) - Dragoncello estragone (Artemisia dracunculus - Erba cipollina (Allium schoenprasum)
- Finocchio selvatico (Foeniculum volgare) - Lavanda (Lavandula spp) - Maggiorana (Origanum majorana) - Melissa (Melissa officinalis -) Menta (Menta officinalis - Origano (Origano vulgaris L - Peperoncino (Capsicum annum) - Prezzemolo (Petroselinum officinalis) - Rosmarino (Rosmarinus officinalis) - Salvia (Salvia officinalis) - Santoreggia (Satureja Hortensis) - Stevia rebaudiana - Timo (Thymus vulgaris)