L'erba cipollina è una pianta perenne forma ciuffi di un fogliame verde
sottile e tubolare,. Le infiorescenze, a forma di ombrella sferica, hanno un diametro di circa 2,5 cm. I singoli fiori che la compongono (fino a 30) sono campanulati, di color porpora chiaro (ma ne esistono anche di viola o di bianchi). Emanano una buona essenza di miele e spuntano dalla primavera all’estate, a seconda delle caratteristiche pedoclimatiche della zona.
Quando seccano producono una capsula, contenente solitamente due semi di colore nero che germinano con facilità.i fiori che compaiono all'inizio dell'estate sono di color rosa-violetto a forma di capolino Il profumo molto delicato ricorda quello della cipolla. Si semina in marzo-aprile in semenzaio, il trapianto si effettua 90 gg dopo la semina mantenendo 25 cm sulla fila e 45 tra le file.
Si può riprodurre anche per divisione del cespo che va effettuato nei mesi autunnali ogni 2-3 anni.
In cucina viene usata per insaporire insalate, è preferita alla cipolla per la maggior delicatezza del suo aroma.
Alloro (Laurus nobilis) - Aneto (Anethum graveolens) - Anice stellato (illicium verum) - Cumino (Carum carvi) - Basilico (Ocimum Basilicum) - Borraggine (Borrago officinalis) Cappero (Capparis spinosa)
- Cedrina (Lippia citriodora) - Cerfoglio (Anthriscus cerofoglium) - Coriandolo (Coriandulum sativum) - Dragoncello estragone (Artemisia dracunculus - Erba cipollina (Allium schoenprasum)
- Finocchio selvatico (Foeniculum volgare) - Lavanda (Lavandula spp) - Maggiorana (Origanum majorana) - Melissa (Melissa officinalis -) Menta (Menta officinalis - Origano (Origano vulgaris L - Peperoncino (Capsicum annum) - Prezzemolo (Petroselinum officinalis) - Rosmarino (Rosmarinus officinalis) - Salvia (Salvia officinalis) - Santoreggia (Satureja Hortensis) - Stevia rebaudiana - Timo (Thymus vulgaris)