La santoreggia è una pianta erbacea annuale alta 20-30 cm, molto ramificata, con foglie lineari, lanceolate, intere. A partire da luglio, all' ascella delle foglie compaiono infiorescenze di tipo cimoso. Su di esse si inseriscono piccoli fiori di colore bianco rosa. Il frutto è un achenio di dimensioni inferiori al millimetro. La pianta emana un odore intenso e gradevole.
Si semina in aprile direttamente a dimora, con eventuale diradamento perché ogni pianta possa disporre di 20 cm sulla fila e 40 cm tra le file. Predilige un terreno fertile e ricco di sostanza organica, le annaffiature dovranno essere costanti ma con volumi di acqua moderati Per un uso familiare è più che sufficiente una piantina acquistabile in ogni garden e trapiantata nell' angolo delle aromatiche, è consigliabile effettuare diverse sarchiature, per eliminare le infestanti e arieggiare il terreno. La raccolta si effettua per tutta l' estate. In cucina si utilizzano le foglie fresche o essiccate per ripieni, marinate, per condire arrosti o pesce, sono inoltre indicate per insaporire le insalate e i legumi.
Alloro (Laurus nobilis) - Aneto (Anethum graveolens) - Anice stellato (illicium verum) - Cumino (Carum carvi) - Basilico (Ocimum Basilicum) - Borraggine (Borrago officinalis) Cappero (Capparis spinosa)
- Cedrina (Lippia citriodora) - Cerfoglio (Anthriscus cerofoglium) - Coriandolo (Coriandulum sativum) - Dragoncello estragone (Artemisia dracunculus - Erba cipollina (Allium schoenprasum)
- Finocchio selvatico (Foeniculum volgare) - Lavanda (Lavandula spp) - Maggiorana (Origanum majorana) - Melissa (Melissa officinalis -) Menta (Menta officinalis - Origano (Origano vulgaris L - Peperoncino (Capsicum annum) - Prezzemolo (Petroselinum officinalis) - Rosmarino (Rosmarinus officinalis) - Salvia (Salvia officinalis) - Santoreggia (Satureja Hortensis) - Stevia rebaudiana - Timo (Thymus vulgaris)